Dott.ssa Roberta Briganti
+39 0522 801821; +39 0522 802144
La Casa Residenza Anziani di Villa Minozzo, di proprietà dell’Amministrazione Comunale e gestita da Coopselios dal 1988 offre varie tipologie di servizi:
Il Lavoro di squadra: La forte collaborazione tra le diverse figure professionali che rispondono ad obiettivi comuni con senso di responsabilità e umanità.
Attività di animazione e socializzazione: tutti gli interventi vengono progettati dall’animatrice tenendo conto delle caratteristiche psicofisiche, delle potenzialità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno (PAI).
Stanza Morbida: realizzazione di una stanza multisensoriale all’interno del nucleo speciale demenze, ispirata all’approccio Snoezelen, per promuovere il benessere della persona creando un ambiente rilassante attraverso l’utilizzo di luci per la cromoterapia, l’aromaterapia, seduta morbida e musica rilassante.
Formazione continua del personale: la cooperativa ha investito nella formazione attraverso un progetto trasversale a tutte le figure professionali e comunque specifico per ogni mansione volto ad acquisire competenze individuali tramite formazione FAD e formazione in Training on the Job (TOJ). Tale progetto formativo, iniziato a novembre 2023, ha l’obiettivo di sviluppare nuove competenze dei lavoratori per mantenere elevati standard di cura
Integrazione col Territorio: promozione di diverse collaborazioni col Territorio (enti di formazione, parrocchia, associazioni, centri di socialità, volontari..) per fare rete e contrastare l’isolamento. Questi legami ci consentono inoltre di offrire ai nostri residenti un ventaglio sempre ampio e diversificato di attività e di opportunità, per esprimersi e realizzarsi.
Progetto “Slegami” per ridurre i mezzi di tutela fisica con il supporto di tutte le figure professionali ed i familiari;
Progetto “Raccolta di racconti autobiografici”, continuativo nel tempo che si pone non solo l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo della propria vita, ma anche creare una relazione profonda attraverso la condivisione.
Progetto “mai soli con un cane”: nato da un’idea dell’associazione culturale “Villacultura” di Villa Minozzo con la collaborazione dell’associazione accreditata “Cane Lupino del Gigante” specializzata in pet therapy e attività ludico/educative con i cani con l’intento di contrastare la solitudine degli anziani.
· Coordinatore Responsabile
· Medico-Responsabile Sanitario
· Responsabile delle Attività Infermieristiche/Sanitarie
· Responsabile Attività Assistenziali
· Operatore Socio Sanitario
· Infermiere
· Animatore/educatore
· Fisioterapista
· Psicologo
· Ausiliario
· Guardarobiere
L’ingresso nella Casa Residenza Anziani (CRA) viene autorizzato dal Responsabile Servizio Anziani (SAA) che provvede anche alla validazione del Progetto di Vita e di Cure effettuato in sede UVG/UVM e gestisce la graduatoria unica distrettuale. L’unità di Valutazione Geriatrica è composta da un medico geriatra, un infermiere ed un assistente sociale del Distretto dell’AUSL di Castelnovo né Monti che valutano le condizioni sanitarie, le esigenze riabilitative, assistenziali e sociali dell’anziano. Sulla base di queste, viene definito un primo Piano Assistenziale Individuale (PAI) con obiettivi di cura personalizzati. Possono usufruire della CRA i residenti nei Comuni del Distretto di Castelnovo né Monti.
L’inserimento nel Nucleo Speciale Demenze invece avviene tramite la valutazione multidimensionale della UVG competente (cioè di residenza) che si avvale della consulenza del Centro Disturbi Cognitivi Distrettuale. I destinatari del nucleo sono gli anziani affetti da gravi disturbi del comportamento provenienti prioritariamente dal Distretto Sanitario di Castelnovo né Monti e dai Distretti dell’Azienda di Reggio Emilia, in particolare Montecchio e Scandiano.
Le richieste di ammissione in Casa Protetta e nel nucleo speciale potranno essere formulate su richiesta della famiglia, dai medici dell’ospedale in cui l’anziano fosse temporaneamente ricoverato, dai medici di base e dalle assistenti sociali del comune di residenza.
Per accedere ai posti privati, è necessario prendere contatto direttamente con il responsabile di struttura.
• Assistenza tutelare diurna e notturna
• Igiene e cura completa della persona compreso podologo e parrucchiere
• Fornitura e pulizia della biancheria piana e lavaggio indumenti personali
• Fornitura di parafarmaci di uso corrente, compresi i presidi per l’incontinenza
• Assistenza infermieristica diurna
• Assistenza medico generica e specialistica
• Assistenza riabilitativa
• Assistenza psicologica
• Attività di mobilizzazione ricreativa e culturale
• Funzioni religiose
La Casa Residenza Anziani dispone di 36 posti letto, di cui:
• 23 per anziani non autosufficienti
• 7 posti nucleo speciale demenze
• 1 posto letto di sollievo
• 5 posti privati.